Digitalizzare la filiera del Pesto
alla Genovese per rafforzare
trasparenza, efficienza e
fiducia dei consumatori
In un settore agroalimentare in rapida evoluzione, Barilla ha scelto di unire innovazione tecnologica e impegni di sostenibilità. Grazie alla collaborazione con Connecting Food, il gruppo ha digitalizzato l’intera filiera del Pesto alla Genovese — ponendo le basi per una tracciabilità in tempo reale, una gestione dei rischi più intelligente e una connessione più forte con i consumatori.
Leader mondiale nelle salse pronte, Barilla è impegnata a ridurre il proprio impatto ambientale — in particolare le emissioni Scope 3 — e a rafforzare le pratiche di agricoltura rigenerativa. Di fronte a filiere sempre più complesse e normative più severe, il gruppo aveva la necessità di:
- Garantire la tracciabilità in tempo reale a livello di lotto
- Anticipare rischi e discrepanze lungo i fornitori
- Rispettare i nuovi standard di sostenibilità e qualità
- Rafforzare la fiducia dei consumatori attraverso trasparenza e dati verificati
Barilla ha scelto di concentrarsi su una delle sue ricette più iconiche: il Pesto alla Genovese, realizzato con ingredienti semplici e standard elevati di freschezza e qualità.
La Soluzione Connecting Food
Barilla ha collaborato con Connecting Food per digitalizzare e ottimizzare la filiera del basilico, a partire dal Pesto alla Genovese. Il progetto si è sviluppato in tre fasi chiave:
- Mappatura della filiera
Questo processo di mappatura ha rivelato l’intero ecosistema dietro al basilico:
- 58 campi conformi a criteri di sostenibilità
- 9 fornitori con standard di qualità certificati
- 2 raccoglitori per una corretta gestione
- 1 stabilimento di trasformazione a Rubbiano
- Distribuzione ai rivenditori in 15 paesi
- Raccolta & Qualificazione dei dati
Il partner AgTech xFarm Technologies ha fornito dati dettagliati a livello di campo (es. metriche carbonio, pratiche agricole). Connecting Food ha poi verificato, standardizzato e tracciato questi dati lungo tutte le fasi di trasformazione.
- Digital Twins & Blockchain
Ogni materia prima è stata modellata come digital twin, arricchita con dati di tracciabilità (origine, data di raccolta, chilometri percorsi, certificazioni, ecc.). Questi gemelli digitali sono stati assemblati nei prodotti finiti, creando una rappresentazione digitale completa della filiera. Tutti i dati sono stati notarizzati su blockchain, garantendo integrità e trasparenza.
Coinvolgimento dei Consumatori via QrCode
Scansionando il codice e inserendo il numero di lotto, i consumatori hanno avuto accesso a una web app dedicata con:
- Dettagli di origine e raccolta
- Impegni CSR
- Una mappa dinamica degli attori della filiera
- Certificazioni e fasi di trasformazione
Resultati & Impatto
Dopo un anno di collaborazione, Barilla e Connecting Food hanno:
- Digitalizzato la filiera del basilico per il Pesto alla Genovese
- Ottimizzato i processi interni (richiami di lotti, audit, gestione certificazioni)
- Rafforzato la fiducia dei consumatori con un racconto trasparente del prodotto
- Gettato le basi per l’estensione ad altri ingredienti, ricette e aree geografiche
“Una volta mappate e tracciate, posso condividere queste informazioni certificate internamente per migliorare i sistemi o esternamenter per creare valore." — Stefano Volpi, Co-founder di Connecting Food
