
IL LEADER EUROPEO DELLA TRASPARENZA ALIMENTARE SEMPRE PIÙ VICINO AI SUOI CLIENTI E PARTNER
Nonostante Connecting Food sia stata co-fondata da un uomo italiano (Stefano Volpi) e una donna britannica (Maxine Roper), l’azienda ha sede a Parigi, Francia, dal 2016. Inizialmente basata a Sation F (il più grande campus di startup innovative al mondo), la società Parigina ha successivamente aperto il proprio ufficio a République. Nell’aprile 2021, Connecting Food si è stabilita anche presso Le Village by Crédit Agricole Milano, per perseguire il suo sviluppo internazionale. Connecting Food sta rafforzando la sua posizione all’interno del bel paese, forte di esperienze illustri come la partecipazione al programma GOOD FOOD MAKERS, il partenariato con il Food Tech Accelerator di Deloitte, e l’adesione a progetti europei trasversali promossi dall’organizzazione EIT Food. Inoltre, sono già stati finalizzati importanti accordi con clienti nazionali. Questi rinomati players di settore (che rimangono per il momento confidenziali) utilizzeranno la piattaforma Connecting Food per tracciare e verificare in tempo reale la conformità dei loro prodotti. Uno di questi clienti è l’innovativo servizio di premium delivery gourmet Palatò Milano, che traccerà l’origine e altre informazioni del pesce servito nelle loro box.

ESPORRE A CIBUS 2021, UN’OPPORTUNITÀ PER CONDIVIDERE IL KNOW-HOW E I PROGETTI SVILUPPATI IN EUROPA
PRESENTE A CIBUS ANCHE PALATÒ MILANO, UNO DEI CLIENTI ITALIANI DI CONNECTING FOOD
SU CONNECTING FOOD
More reading material

by Paola Mangano
Sii pronto per l’FSMA: Trasforma la conformità in un vantaggio competitivo

by Paola Mangano
Raccolta dei dati dei fornitori: la sfida nascosta dietro la conformità EUDR e gli impegni ESG

by Paola Mangano
Fornitori sotto controllo: come la gestione dei dati diventa una leva strategica per la conformità
Al centro di questa trasformazione, Connecting Food propone una soluzione innovativa che cambia le regole del gioco.